Benvenuti nel mio piccolo spazio web, qui si parla soprattutto di cucina...ma anche di noi....del nostro mondo...di donne....

martedì 31 agosto 2010

Appello urgente per una nostra amica di blogger

Mi limito a copiare e incollare il suo appello,sperando che sia sempre più diffuso....potete anche leggerlo nel suo blog:

APPELLO URGENTE

Care amiche,
ho urgente bisogno del vs aiuto per diffondere un appello cui tengo moltissimo perché riguarda una mia grande amica della quale ho già scritto sul blog. Già alcuni anni fa ha subito la perdita del figlio primogenito 26enne in un incidente stradale e ora, incurante del dolore incancellabile che l'accompagna, il destino ha voluto colpirla nuovamente:
l'altro ieri il figlio 35enne, sposato e padre di 2 figli, si è tuffato da uno scoglio in un punto che doveva essere sicuro e invece il tuffo si è rivelato fatale. Adesso è ricoverato all'ospedale di San Giovanni Rotondo con una "sezione midollare completa" e può muovere solo la testa. Domattina subirà un intervento di "ricomposizione della colonna" ma il midollo è spezzato quindi le speranze che torni a vivere normalmente sono scarsissime. Dopo la convalescenza verrà trasferito nel primo ospedale disponibile a riceverlo per la fase riabilitativa quindi al momento non si sa dove. La moglie dovrà tornare a lavorare (abitano nelle Marche), il padre si occuperà dei figli che dovranno tornare a scuola e accanto a lui potrà restare solo la mamma e solo nei week-end potranno andare tutti insieme a trovarlo ma tutto ciò comporta un mare di spese di alloggio che purtroppo non sono in grado di sostenere. Già da ora, per due stanze modestissime e un pranzo frugale spendono circa 100 € al giorno e purtroppo si parla di mesi e mesi di degenza qua e là. Per questo ho deciso di ricorrere a voi e vi prego, con tutto il cuore, di cercare di aiutarmi a dare loro la possibilità di vivere questa disgrazia con un minimo di comodità e poche spese.
Abbiamo pensato che, per seguire tutte queste peregrinazioni da un ospedale all'altro, servirebbe un camper da parcheggiare nei pressi nel quale potrebbero vivere quando non sono accanto al figlio. Basterebbe un usato, anche usatissimo ma "sano" di cui magari qualcuno si vorrebbe disfare senza dover sostenere le spese di demolizione o trapasso (a quelle ci penserei io).
Vi chiedo di aiutarmi a diffondere il più possibile questo appello sottolineando che non si tratta di una delle solite "bufale" ma purtroppo di una drammaticissima situazione reale e che io sono disponibile a fornire tutte le referenze e le informazioni atte a verificarne la veridicità.
Lo chiedo in particolare a coloro che hanno centinaia/migliaia di "sostenitori" del loro blog perché senz'altro l'appello avrebbe più visibilità e, magari, ritorno.
Con tutto il cuore vi ringrazio per ciò che potrete fare per la mia sorella DOC (è il nostro modo di chiamarci perché la nostra amicizia è veramente così grande da farci sentire sorelle).

lunedì 30 agosto 2010

Crostata ai fichi

E' tempo di fichi.....per l'occasione ho voluto provare una ricetta diversa per realizzare la frolla...devo dire che non è male...ma preferisco sempre la mia,questi fichi sono stati appena colti....una bontà divina...



ingredienti:
250 g di farina
75 g di margarina
75 g di olio di semi
100 g di zucchero
2 tuorli
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito
la buccia grattugiata di un limone
1 pizzico di sale
fichi q.b.






Miscelare la farina con il lievito,il sale e la vanillina e mettere a fontana,al centro la margarina morbida e impastare,rifare la fontana e porre al centro tutti gli ingredienti,impastare velocemente,formare un panetto e trasferire in frigo per un'oretta avvolto in carta pellicola.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera e lasciar freddare coperta.
Riprendere la frolla,lavorarla un pochino,stenderla su una teglia unta e infarinata,fare un bordino e bucherellare con la punta di una forchetta per evitare che si creino bolle in cottura;porre in forno caldo ( praticando la cottura in bianco) per circa 20 minuti a 180°,togliere la carta forno con quello che avete posto sopra (legumi,riso,ecc.) proseguendo la cottura per altri 10 minuti (dipende dal forno).Togliere dal forno e lasciar freddare.
Quando tutti gli ingredienti saranno freddi spalmare la crema sulla frolla,tagliare i fichi a fettine lasciando la buccia e disporli a piacere.


domenica 29 agosto 2010

Cuor di mela


Una ricetta che decisamente somiglia all'originale,sono i biscotti "cuor di mela",l'autrice che è riuscita a riprodurli alla perfezione è francy74 del ricettario di bianca.com ....

ingredienti:
200 g di farina
100 g di burro
80 g di zucchero
1 uovo
la buccia di un limone grattugiata
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito
per la farcia:
2 mele
cannella
marmellata di albicocche q.b.
poco zucchero

Mettere la farina a fontana miscelata con il lievito,aggiungere l'uovo,il burro liquefatto e freddo,lo zucchero,la buccia del limone e il sale;amalgamare fino ad ottenere un impasto sodo e liscio.
A parte fatte appassire le mele tagliate a fettine in una padella con un poco di zucchero e la cannella.
Stendere la pasta tagliare dei cerchi (che siano di numero pari) ,spalmare un pochina di marmellata sulla metà dei dischi e aggiungere un cucchiaino del composto di mele,chiudere con gli altri dischi premendo lievemente i bordi affinché non si aprano in cottura.Infornare in forno caldo a 180° per 10/15 minuti.

sabato 28 agosto 2010

Bruschettone speciali


Questo antipasto è nato dalla modifica di una ricetta di sole76 del ricettario di bianca.....a me è piaciuto molto...

ingredienti:
500 g di vongole
1 barattolo di fagioli cannellini
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine d'oliva
peperoncino
pepe nero
prezzemolo
pane casereccio a fette

Soffriggere l'aglio intero in camicia con il peperoncino,aggiungere le vongole che avrete lasciato spurgare in acqua salata per qualche ora e cuocere circa 5 minuti,unire i fagioli sgocciolati della loro acqua e lasciar cuocere ancora dieci minuti circa.
Tagliare del pane casereccio e bruscare in forno caldo.
Tritare il prezzemolo e tenere da parte,aggiustare di sale se necessario.
Disporre su un vassoio le fette di pane calde e versare le vongole con i fagioli,eliminando l'aglio, sul pane affinché sia condito con l'olio di cottura,spolverare con il prezzemolo e del pepe nero.

giovedì 26 agosto 2010

Il buondì si vede dal mattino....

Non finirò mai di ringraziare Rita alias brisoscina del ricettario di bianca.com per averci regalato questa sensazionale ricetta...non ci sono parole per descrivere la bontà di questi buondì,i miei figli hanno detto che sono decisamente più buoni di quelli comprati....giudicate voi...

ingredienti:
primo impasto:
100 g di farina di manitoba
1 uovo
10 g di zucchero
15 g di lievito di birra
secondo impasto:
130 g di farina di manitoba
50 g di burro freddo
35 g di zucchero
1 tuorlo
40 ml di latte
terzo impasto:
140 g di farina di manitoba
50 ml di latte
35 g di zucchero
10 g di zucchero a velo
60 g di burro
sale
aroma all'arancia
per la glassa:
50 g di farina di mandorle
50 g di zucchero
mezzo albume
zucchero in granella

Primo impasto:Impastare tutti gli ingredienti e mettere 2 ore in frigo e 2 ore a temperatura ambiente.
Secondo impasto:Riprendere il primo impasto ed aggiungere tutti gli ingredienti tranne il burro che aggiungerete solo alla fine e amalgamare bene.Porre l'impasto in una ciotola imburrata coperta di carta oleata e far lievitare in frigo per 3 ore e a temperatura ambiente per 2 ore.
Terzo impasto:Riprendere l'impasto e aggiungere tutti gli ingredienti avendo l'accortezza di aggiungere il burro sempre per ultimo insieme allo zucchero a velo,lavorare bene,deve risultare un impasto molto elastico e bene incordato.Far lievitare alter 4/5 ore,ma brioscina consiglia (ed io ho fatto così) di far lievitare tutta la notte e la mattina prima di riprenderlo lasciarlo a temperatura ambiente per una mezz'ora;a questo punto aggiungere 15 ml di latte e lavorare tantissimo,poi lasciar riposare mezz'ora.Riprendere l'impasto e fare le forme che lascerete lievitare direttamente sulla teglia adagiate su carta forno per altre 2/3 ora,finché non raddoppiano di volume.
Durante la lievitazione preparare la glassa mescolando la farina di mandorle in una ciotolina con lo zucchero e l'albume e mettere a indurire in frigo per almeno un paio d'ore altrimenti potrebbe colare al momento di stenderla sui buondì.
I buondì dovranno cuocere in forno caldo a 170° per una ventina di minuti circa,però io ho apportato una piccola variazione in quest'ultima fase,ma solo per gusto personale,quindi vi dirò sia come li ho cotti io che brioscina:ho distribuito la glassa sui buondì cospargendoli con zucchero in granella ed ho infornato;la ricetta originale di brioscina dice di metterli in forno per 15 minuti,riprenderli,spalmare la glassa,cospargere con zucchero a granella e rimettere in forno per 5/6 minuti.A me la glassa piace più scura e ben cotta,quindi fate come preferite.Buon risveglio!!!!

Sagra dell'uva e del vino dei colli ceriti


Giunta alla 49° edizione,come ogni anno,l'ultima domenica d'agosto ci sarà la sagra dell'uva a Cerveteri,paesino della provincia romana



Ci saranno tre giorni di festa con spettacoli e la degustazione dei vini e altri prodotti locali.
Ovviamente non mancheranno la classica sfilata dei carri allegorici con la distribuzione dell'uva e gli spettacoli pirotecnici.
Immagini prese dal web.

Pesto di mandorle

Una variante al classico pesto genovese,ricetta presa dalla rivista "Cucinare bene",ottimo con la pasta lunga...con i bucatini è divino....

ingredienti:
2 rametti di basilico
4 rametti di prezzemolo
2 pomodori perini
1 spicchio d'aglio
60 g di mandorle
60 ml d'olio d'oliva
40 g di pecorino
una macinata di pepe nero
sale

Mettere nel robot da cucina le mandorle con l'aglio e frullare finemente,tenere da parte.
Pulire il basilico e il prezzemolo e asciugare con carta assorbente (io utilizzo anche la centrifuga per l'insalata) e frullare aggiungendo poco alla volta 50 ml d'olio dando la velocità a intermittenza (potete usare il tasto impuls) per non scaldare troppo gli ingredienti.
Tuffare i pomodori 30 secondi in una pentola contenente acqua bollente,scolarli,sbucciarli,tagliarli a metà ed eliminare i semi e l'acqua di vegetazione.Spezzettare i pomodori,unirli al composto nel frullatore e dare ancora velocità per amalgamare,aggiungere le mandorle tenute da parte ed azionare ancora il frullatore.Versare il pecorino tagliato a dadini e dare velocità;salare e pepare.Infine continuando a frullare aggiungere l'olio rimasto,fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Il mio vitello tonnato




Una volta d'estate non può mancare,lo so è molto calorico...ma è buonissimo!!!!

ingredienti:
ho acquistato 1,400 kg di carne di vitello,magatello,fuselllo,girello secondo la regione ognuno hai suo nome,dopo aver cotto la carne ne ho congelata poco meno della metà perché era troppa,l'abbiamo mangiata in 6 persone riprendendola un paio di volte
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
alloro
sale
un paio di cucchiai d'olio
per la salsa:
4 tuorli
un bicchiere d'olio + q.b. (io utilizzo l'extra vergine)
sale
il succo di mezzo limone
240 g di tonno sott'olio ben sgocciolato
un'alice

Portare a ebollizione l'acqua salata con la cipolla,la carota,il sedano e l'alloro,quando bolle immergere la carne e lasciar cuocere per circa un'ora e un quarto,scolare,lasciar freddare su un piatto irrorata con un paio di cucchiai d'olio.
Preparare la salsa tonnata,mettere i tuorli nel robot da cucina con le lame e lasciar andare con il succo di limone ed un pizzichino di sale (potete anche omettere il sale perché c'è il tonno,vi consiglio di assaggiare la salsa alla fine e salare solo se necessario),versare l'olio a filo sempre frullando come per fare la maionese;quando comincia ad addensarsi unire il tonno e se necessario aggiungere altro olio (io l'ho fatto altrimenti veniva una salsa troppo compatta e poco fluida).
Quando la carne è fredda tagliare a fettine molto sottili,disporre su un piatto da portata e spalmare con la salsa ottenuta,lasciar riposare in frigo un paio d'ore prima di servire avendo l'accortezza di coprire con della carta alluminio o pellicola per evitare che si formi un'antipatica crosticina gialla.Bon appetit....!

mercoledì 25 agosto 2010

Pizza,prosciutto e fichi e...il pranzo è fatto!

Come mangiare in modo squisito e non cucinare.....pizza bianca del fornaio....e quella che fanno a Roma è uno spettacolo..con l'olio e il sale sopra....basta spaccarla in due....farcirla con prosciutto crudo e fichi tagliati a fettine....fantastico!!!!!Buon appetito!!!!

Pomodori con riso

Cosa dire???Buonissimi...ognuno ha la sua ricetta...i miei sono molto molto leggeri perché non amo metterci sapori forti come capperi o alici....

ingredienti:
8 pomodori rossi
250 g di riso circa
prezzemolo o basilico secondo gradimento
sale
olio extra vergine d'oliva q.b.
patate

Togliere la parte superiore ai pomodori e mettere da parte;svuotarli e ridurre a pezzetti la polpa in una terrina,condire con olio,sale e prezzemolo.
Capovolgere i pomodori in modo che perdano l'acqua di vegetazione.Portare a ebollizione dell'acqua salata e cuocere il riso per una decina di minuti,scolare e unire alla polpa.
Riprendere i pomodori,salarli leggermente all'interno e riempire di riso con un cucchiaio,disporre su una teglia e coprire con la parte superiore messa da parte.
Sbucciare le patate,lavarle e ridurle a pezzi tagliandole nel senso della lunghezza,unire ai pomodori e condire con abbondante olio e sale,cuocere in forno caldo per un'oretta a circa 200°.

Un girotondo di banane


Questa dolcissima ciambella è una ricetta di Cioccolata & C. .....come quelle che preparano le nonne con un esotico tocco dato dalle banane....

ingredienti:
150 g di yogurt alle banane
200 g di farina
150 g di zucchero
100 g di burro
2 uova grosse
una bustina di lievito
un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
latte q.b.
un paio di banane circa
un limone
zucchero a velo

Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciare intiepidire.Montare le uova con lo zucchero con le fruste elettriche partendo dalla seconda velocità e arrivando fino alla massima.Unire il burro versandolo a filo,mescolando con un cucchiaio di legno,senza più usare la frusta.Incorporare lo yogurt alla crema dopo averlo reso ben vellutato girandolo con un cucchiaino,poi lo zucchero vanigliato,mescolando sempre con il cucchiaio di legno.Miscelare la farina con il lievito e unire al composto,solo se necessario aiutarsi con un poco di latte.Versare in uno stampo a ciambella non molto grande (è un dolce con sole due uova quindi non è grande) imburrato e infarinato e porre in forno già caldo (non è necessario che sia bollente,si può accendere circa 10/12 minuti prima) a 180° per circa 40 minuti (dipende dal forno).Far raffreddare su una gratella,quando sarà fredda,sbucciare le banane e tagliarle a fettine (possibilmente tutte dello stesso spessore),spruzzare con succo di limone per evitare che anneriscano lasciandole macerare per un quarto d'ora,quindi sgocciolare poi disporre a corona sulla ciambella;cospargere con zucchero a velo.....

martedì 24 agosto 2010

Il danubio di Bianca

Ricetta fantastica della mia amica Bianca e del suo ricettario "Il ricettario di bianca" non è difficile farlo ed è buonissimo.....provate per credere....

ingredienti:
500 g di farina 00
150 g di zucchero
5 uova
1 cubetto di lievito di birra
150 g di burro
per il ripieno:
70 g di prosciutto cotto
70 g di fontina
per la copertura:
1 uovo

Impastare tutti gli ingredienti e far lievitare 2 volte;poi formare delle palline con l'impasto e riempire con il prosciutto e il formaggio.Mettere tutte le palline in una teglia imburrata e infarinata partendo dall'esterno a circolo,fino ad arrivare all'ultima centrale,spennellare con un uovo e far lievitare ancora 30 minuti.Infornare a 190° per una ventina di minuti.

Torta Forza Roma

Questa torta l'ho fatta per il compleanno del figlio di una mia carissima amica....e come sempre potete fare la base a piacere,per la decorazione ho usato circa 750 g di panna che ho montato con qualche cucchiaio di zucchero a velo vanigliato,delle roselline gialle e rosse e una cialda di ostia....

sabato 21 agosto 2010

Pasta fredda prosciutto e melone

Davvero una piacevole novità per me questa insalatona di pasta con prosciutto e melone...non le avevo mai mangiate e mi sono piaciute tantissimo!Ho trovato questa ricetta nel meraviglioso blog Dolci e salate tentazioni della mia amica Lorella,sono molto fresche e saporite,ho apportato qualche piccola variazione sulle dosi perché in faniglia siamo cinque....

ingredienti:
500 g di pasta del tipo eliche o farfalle
5 fette di melone circa
120/130 g di prosciutto crudo
un mazzetto di rucola
olio extra vergine d'oliva
limone q.b.pepe nero

Portare a ebollizione dell'acqua salata per cuocere la pasta;nel frattempo tagliare a cubetti le fette di melone e ridurre in striscioline il prosciutto crudo.Lavare la rucola ed unire al prosciutto e melone.
Emulsionare dell'olio sufficiente per condire la pasta con del limone e mescolare energicamente con una forchetta in modo che si formi una salsetta.
Scolare la pasta al dente e passarla sotto il getto d'acqua fredda per fermare la cottura,condire con la salsetta ottenuta e prosciutto,melone e rucola e dare una spolverata di pepe nero.
Far riposare qualche ora,se necessario al momento di servire unire ancora un poco d'olio e mescolare di nuovo.
io la trovo adattissima da portare in spiaggia...che ne dite?

venerdì 20 agosto 2010

Biscotti al limone inglesi di Dodo

Vi presento questa ricetta inglese che mi ha dato la mia amica Dora,le sue ricette le trovate con il nickname dodo sul ricettario di bianca o potete ammirare le sue creazioni su suo blog Dodo's creativity.Questi biscottini sono adattissimi per un bel pomeriggio con qualche amica con un buon tè...provateli sono semplicissimi!

ingredienti:
400 g di farina
300 g di burro
100 g di zucchero
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale

Lavorare il burro a temperatura ambiente tenendone da parte un cucchiaio con lo zucchero e la buccia di un limone grattugiata,unire poi la farina mescolata con il sale tenendone sempre un cucchiaio da parte;appena il composto sarà omogeneo formare dei filoncini dal diametro di 4 cm circa,avvolgerli in carta oleata e tenere in frigo per 2 ore.
Prendere i filoncini e tagliare delle fettine dallo spessore di circa 1/2 cm,porre in una teglia imburrata ed infarinata (avete da parte il burro e la farina) e mettere in forno caldo a 180° finché i biscotti saranno dorati.

giovedì 19 agosto 2010

Pasta con pomodorini ripieni

Davvero originale questa ricetta della suocera della mia amica Jessica,direi particolare....i pomodorini volendo sono ottimi anche come antipasto,ho fatto qualche piccolissima variazione per adeguarla meglio al nostro gusto,ma è buona così....le ricette di Jessica alias britneyoops sono sul ricettario di bianca....

ingredienti:
500 g di pasta tipo farfalle o eliche
500 g circa di pomodorini ciliegino (cercando di scegliere i più grandi)
pangrattato q.b.
olio extra vergine d'oliva
2 manciate di parmigiano grattugiato
un'alice salata con peperoncino
un cucchiaio di origano
1/2 spicchio d'aglio
un ciuffo di basilico

Lavare i pomodorini,dividerli a metà e svuotarli,tenere da parte la polpa e sistemarli con la parte concava verso l'alto su una pirofila unta d'olio.
Mettere nel robot da cucina la polpa dei pomodorini insieme a tutti gli ingredienti tranne il pangrattato,frullare,quindi aggiungere il pangrattato,regolatevi per la quantità,deve risultare un impasto un po' denso;frullare ancora un po'.


Riempire i pomodorini con un cucchiaino e mettere in forno a 180° per 15 minuti.

nel frattempo cuocere la pasta,lasciare da parte qualche mestolo di acqua di cottura;scolare e trasferire direttamente nella pirofila.Aggiungere l'acqua di cottura,dell'olio extra vergine d'oliva e mescolare per un po',deve condirsi bene,l'interno dei pomodorini mescolando farà da condimento alla pasta.Buon appetito!



mercoledì 18 agosto 2010

Tonnarelli ai fichi

Dire buoni è dire poco...io li adoro e sono così semplici da fare...non ci sono presentazioni...provateli.....

ingredienti:
tonnarelli (dipende da quante persone siete,per 5 persone ho preso oltre 600 g di tonnarelli,ma sono avanzati)
pomodori da sugo (deve venire un bel sugo,fate ad occhio)
circa 7 fichi (regolatevi per le quantità sempre a seconda di quante persone siete)
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine d'oliva

Per prima cosa sbollentare i pomodori,passarli nel passaverdure e trasferire in una padella con olio e uno spicchio d'aglio,far cuocere a fuoco medio.Portare a ebollizione dell'acqua salata per cuocere i tonnarelli,nel frattempo pulire i fichi e farli a pezzi.Quando la pasta sarà cotta,scolare e passarla nella pentola del sugo,aggiungere i fichi e mantecare a fuoco dolce per 5/6 minuti.Servire caldi.
Se volete provare un altro tipo di pasta vi consiglio comunque quella all'uovo fresca lunga,del tipo tagliolini,fettuccine....

Besciamella

Ognuno segue la sua ricetta....io ho sempre fatto questa!

ingredienti:
50 g di burro
60 g di farina
500 ml di latte
sale
noce moscata

In un pentolino fondere il burro e mescolare con la farina facendo attenzione a non formare grumi,se necessario aiutatevi con qualche cucchiaiata del latte.Versare il resto del latte e far cuocere sempre mescolando finché si addensa.Togliere dal fuoco,infine salare e dare una spolveratina di noce moscata.

martedì 17 agosto 2010

Torta cacao e caffè

Una torta buonissima adatta per la colazione,la merenda..sempre direi...è morbidissima e ha questo delicato retrogusto di caffè....a me è piaciuta molto questa semplice torta di Elizabeth del ricettario di bianca...

ingredienti:
400 g di farina
4 uova
400 ml di latte
12 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di cacao amaro
70 ml di olio di semi
2 bustine di lievito
2 tazzine di caffè amaro
zucchero a velo

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a che saranno gonfi e spumosi,unire poi l'olio e il cacao.Miscelare il lievito alla farina e aggiungere aiutandosi con il latte e il caffè.Montare a neve ferma gli albumi e unire al composto delicatamente.Trasferire in uno stampo dal diametro di circa 26/28 cm imburrato e infarinato e porre in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa.Spolverare con abbondante zucchero a velo.

domenica 15 agosto 2010

Buon Ferragosto!






Vorrei dedicare questo post al Palio dell'Assunta che si correrà domani a Siena,città che io adoro dove è nato mio padre e quindi metà della mia famiglia.
Le 7 contrade che correranno di diritto sono:
  • Bruco
  • Drago
  • Nicchio
  • Oca
  • Selva
  • Tartuca
  • Valdimontone
Le 3 contrade estratte a sorte sono:
  • Civetta
  • Giraffa
  • Onda


  • Contrada dell'Aquila: aquilini
  • Contrada del Bruco: brucaioli
  • Contrada della Chiocciola: chiocciolini
  • Contrada della Civetta: civettini
  • Contrada del Drago: dragaioli
  • Contrada della Giraffa: giraffini
  • Contrada dell'Istrice: istriciaioli
  • Contrada del Leocorno: leocaioli
  • Contrada della Lupa: lupaioli
  • Contrada del Nicchio: nicchiaioli
  • Contrada dell'Oca: ocaioli
  • Contrada dell'Onda: ondaioli
  • Contrada della Pantera: panterini
  • Contrada della Selva: selvaioli
  • Contrada della Tartuca: tartuchini
  • Contrada della Torre: torraioli
  • Contrada del Valdimontone: montonaioli


15/08/2010 - Le ultime prove: al mattino si corre la quarta, nel tardo pomeriggio la quinta e la sera si tiene la cena della Prova Generale.
16/08/2010 - Il giorno del palio: al mattino si corre la sesta prova, detta Provaccia, preceduta dalla cosiddetta Messa del Fantino in Piazza del Campo. Nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna Contrada partecipante, avviene la benedizione del cavallo. Di seguito, le comparse in costume di ciascuna Contrada si recano alla Prefettura (vicino al Duomo) da dove parte il Corteo Storico alla volta della Piazza. Quindi in Piazza si svolgono un'esibizione dei carabinieri a cavallo, poi il Corteo Storico (2 ore circa) e infine la Carriera, ovvero la Corsa del Palio.

Araldica e stemmi delle 17 Contrade


Fonte:informazioni e foto prese in rete da vari siti riguardanti il palio o la Toscana in genere.

Le foto che seguono le ho scattate io.

venerdì 13 agosto 2010

Le rosette

Le mitiche rosette!Bianca mi ha insegnato a farle,le trovate sul suo ricettario ,il ricettario di bianca.com E' ovvio non sono proprio uguali,il sapore le ricorda,ma non vengono soffiate,quindi aspettatevi dei panini bassi,ma vi assicuro che farciti con una bella fetta di mortadella o di salame sono squisite.....provatele...

ingredienti:

1°impasto
1 cubetto di levito di birra
2 cucchiaini di zucchero
200 g di farina di manitoba
200 g di acqua

2°impasto
300 g di farina di manitoba
300 g di semola di grano duro
sale
125 g di yogurt bianco naturale
180 g di latte

Far sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e unire la farina,far riposare un'ora al coperto.
Trascorso questo periodo unire le farine e aggiungere tutti gli ingredienti,lavorare per parecchio tempo il panetto e mettere a lievitare per tre ore.
Riprendere l'impasto e dividere in tante pagnottelle,metterle direttamente su un foglio di carta forno su una placca e creare dei tagli con le forbici


Inserire la teglia in forno,accenderlo a 50° per 5 minuti e spegnere,non aprire per 50 minuti.Infine togliere le rosette dal forno,accenderlo di nuovo,portare a 200°,solo quando la temperatura sarà a 200 rimettere in forno e cuocere per una ventina di minuti.Le rosette sono pronte!