


ingredienti:
per la frolla:
1 kg di farina
7 tuorli
1 uovo intero
300 g di strutto (si può sostituire con burro o margarina)
125 ml di vermut o marsala
2 bustine di lievito
300 g di zucchero
7 tuorli
1 uovo intero
300 g di strutto (si può sostituire con burro o margarina)
125 ml di vermut o marsala
2 bustine di lievito
300 g di zucchero
per il ripieno:
Prima variante:
400 g di mandorle tritate finemente
200 g di zucchero
7 albumi montati a neve ferma
1 pizzico di cannella
200 g di cioccolato fondente
75 g di cacao amaro in polvere
poca acqua quanto basta
Seconda variante:
marmellata di ciliegia (almeno 3 barattoli grandi)
Terza variante:
nutella(almeno 2 barattoloni grandi)
infine: zucchero a velo
400 g di mandorle tritate finemente
200 g di zucchero
7 albumi montati a neve ferma
1 pizzico di cannella
200 g di cioccolato fondente
75 g di cacao amaro in polvere
poca acqua quanto basta
Seconda variante:
marmellata di ciliegia (almeno 3 barattoli grandi)
Terza variante:
nutella(almeno 2 barattoloni grandi)
infine: zucchero a velo
Mettere la farina a fontana, al centro tutti gli ingredienti e impastare velocemente.
Per il ripieno se si usa la prima variante, che è quella tipica del cosentino, sciogliere il cacao su un tegamino a fuoco basso con un po' d'acqua, avendo l'accortezza di mettere prima il cacao per evitare la formazione di grumi, nel frattempo mettere il cioccolato fondente a bagnomaria. In una terrina mescolare con cura tutti gli ingredienti.
Prendere degli stampini a forma di barchetta con le pareti scannellate, imburrare e infarinare, rivestire completamente con la frolla, mettere il ripieno che si è scelto e ricoprire con uno strato di frolla premendo bene ai margini affinché in cottura non fuoriesca il ripieno.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti (dipende dal forno) a forno statico.
Con questa dose vengono circa 40-45 bucconotti. Ricoprire con zucchero a velo.
Per il ripieno se si usa la prima variante, che è quella tipica del cosentino, sciogliere il cacao su un tegamino a fuoco basso con un po' d'acqua, avendo l'accortezza di mettere prima il cacao per evitare la formazione di grumi, nel frattempo mettere il cioccolato fondente a bagnomaria. In una terrina mescolare con cura tutti gli ingredienti.
Prendere degli stampini a forma di barchetta con le pareti scannellate, imburrare e infarinare, rivestire completamente con la frolla, mettere il ripieno che si è scelto e ricoprire con uno strato di frolla premendo bene ai margini affinché in cottura non fuoriesca il ripieno.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti (dipende dal forno) a forno statico.
Con questa dose vengono circa 40-45 bucconotti. Ricoprire con zucchero a velo.



Con questa ricetta partecipo al contest di Ambra del blog "Il gatto ghiotto"


Ma sono bellissimi!! Io ho molta pazienza 3 ore che vuoi che siano!!!Bellissimi e golosi da provare prendo nota!! prima o poi li devo fare!! troppo golosi
RispondiEliminaBravissima Iaia
amacckete ^_^
Li conosco benissimo...ovviamente come potrei non conoscerli visto che sono Calabrese!!!!Cmq di solito mamma fa quelli con la marmellata d'uva!!!Però sono buoni anche con la nutella!!!
RispondiEliminaPoi quando il papà del mio amico va a "Conflenti", che è un paesino dove questi dolci sono tipici, li porta confezionati e sono davvero squisiti!!!!
Brava!!!
ma che brava,che sei stata,Iaia^;^ sono stupendi questi dolcetti!!chissa' che profumo..che sapore...mmhhhhh.....deliziosi!!!!bacioni
RispondiEliminaGrazie ragazze!!!
RispondiElimina@Angelica...la tipica mostarda...la marmellata d'uva che si fa in Calabria è una cosa SPECIALE!!!!!
Che meraviglia con quella "neve" che cade...come vorrei affondarci i miei denti
RispondiEliminaBaci Barbaraxx
sono favolosi!|
RispondiEliminaquesti si che son buoniiiii... e quanto sono golosi :-P
RispondiEliminabaciiii.
mamma mia!!!! ma fai anche spedizioni a domicio???? io proprio non ce la posso fare!!!
RispondiEliminabaci, a presto!
Ti segno della lista del gruppo di lettura per cime tempestose, ma passa a lasciare comunque un commento al post ok? grazie, baci!
che buoniii!! bravisssima!
RispondiEliminaEccomiii!!!Meglio tardi che mai!!Che golosi questi!!!!Ti ho aggiunto tra i partecipanti!!Un baciotto!
RispondiEliminafelicissima di conoscere una nuova super ricettina come questa.. davvero golosa!!
RispondiEliminaSono meravigliosi e bellissima anche la foto finale con gli spruzzi di neve!Bravissima Iaia!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeeeee...eh eh eh Elisa....la temperatura si sta abbassando e siccome io abito al mare e il pupazzo di neve non lo posso fare....hi hi hi...
RispondiEliminaEri,ci organizziamo e te li invio??baci a tutte!
hai visto che sono passata anche io??!!
RispondiEliminama che bbuoniiiii!!!!ne voglio uno alla nutella!!!!
baci!!!mmmm cmq avevi ragione....proprio stessi gusti!!!!
Ciaooooooooooo...te l'ho detto io che abbiamo gli stessi gusti...un bacio a presto!
RispondiEliminaPiacere iaia sono Antonella,
RispondiEliminacomplimenti realizzi bei piatti, per non parlare di questi biscotti favolosi... bravissima!
P.S.grazie per aver prelevato il mio bannerino, fatto altrettanto col tuo.
Baci a presto!